Richiesta di attestazione di idoneità abitativa

L’attestazione di idoneità abitativa viene rilasciata ai fini del ricongiungimento famigliare per i cittadini stranieri, del rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno e dell’inserimento nel mercato del lavoro. Indica il numero massimo di persone che possono risiedere nell’alloggio, di proprietà o in locazione, del richiedente.

Come accedere al servizio

La richiesta deve essere inoltrata, indicando obbligatoriamente il motivo della richiesta e gli estremi catastali dell’alloggio, su apposito modulo, disponibile presso l’U.R.P. o scaricabile qui di seguito.

In data 8 luglio 2010 la Giunta Comunale con atto n. 208 ha stabilito che le richieste di attestazione di idoneità abitativa, prima della presentazione all’Ufficio Protocollo, vengano preventivamente sottoposte alla verifica della documentazione necessaria da parte dell’ufficio Urbanistica, al pagamento dei diritti di segreteria pari ad € 12.00 e all’apposizione della prima marca da bollo da € 16.00, previo appuntamento da fissarsi al n. 02/9278276.

Al modulo di richiesta andrà allegata la seguente documentazione:

  • in caso di cittadino extracomunitario: fotocopia del permesso di Soggiorno valido o fotocopia del permesso scaduto e della richiesta di rinnovo del richiedente;
  • fotocopia della carta d’identità o passaporto del richiedente (comprensiva della pagina riportante il visto di ingresso);
  • fotocopia contratto di locazione / comodato, riportante gli estremi di registrazione, o atto di proprietà dell’alloggio ( se il contratto di locazione è scaduto è necessario presentare la ricevuta di pagamento dell’ultima annualità di registrazione per il rinnovo del contratto);
  • fotocopia di una planimetria firmata da tecnico abilitato o planimetria catastale dell’alloggio;
  • autocertificazione rilasciata da tecnico abilitato di rispetto di tutte le norme igienico sanitarie vigenti e di conformità con le pratiche edilizie e catastali ovvero dichiarazione del proprietario che l’immobile è agibile/abitabile come da agibilità/abitabilità n. ….. del ……. ovvero da richiesta di agibilità/abitabilità presentata in data …………….. prot. n. ……. ad oggi non sospesa e che successivamente non sono intervenute modifiche tali da richiedere la presentazione di una nuova domanda di agibilità e di conformità con le pratiche edilizie e catastali (vedasi allegati);

 

e, secondo i casi, i seguenti documenti:

 

  • in caso di alloggio situato in zona industriale (zona A6, A7, P.I.P): contratto da cui si evinca che la residenza/ospitalità è stata concessa ai fini della custodia degli impianti produttivi;
  • in caso di alloggio in locazione / comodato: fotocopia della comunicazione di cessione fabbricato / dichiarazione di ospitalità presentata alla Polizia Locale del Comune di Cernusco sul Naviglio dal proprietario alla data di cessione dell’alloggio (da non presentare solo in caso di alloggio in proprietà);
  • in caso in cui l’attestazione venga richiesta per soggetto non titolare del contratto di locazione / comodato o proprietario, ma sia ospite:

– cessione di fabbricato / dichiarazione di ospitalità presentata dal cedente alla Polizia Locale del Comune di Cernusco sul Naviglio alla data di inizio ospitalità;

– cessione di fabbricato/dichiarazione di ospitalità a favore del cedente che non sia proprietario;

– dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorieta’ di assenso del proprietario al locatario per ingresso di familiare o altra persona

  • in caso di alloggio di proprietà del Comune, di Aler o altro Ente:

– comunicazione dell’ente indicante le persone autorizzate ad essere ospitate, tra cui il richiedente l’attestazione di idoneità ovvero richiesta di ospitalità presentata all’ente;

  • in caso di contratto di lavoro subordinato :

– fotocopia del contratto di lavoro/ convocazione per la firma del nullaosta, da cui si evinca la sistemazione alloggiativa (l’idoneità viene rilasciata solo se l’alloggio è indicato su tale documento);

– se ospitati dal datore di lavoro, cessione di fabbricato/dichiarazione di ospitalità presentata dal datore di lavoro alla Polizia Locale del Comune di Cernusco sul Naviglio alla data di inizio ospitalità;

  • per coloro che sono stati destinatari di domanda di emersione lavoro irregolare:

– ricevuta di conferma della domanda di emersione comprensiva delle pagine indicanti la sistemazione alloggiativa; ( si invita a consultare la disposizione dirigenziale in calce alla presente pagina)

– fotocopia della dichiarazione di ospitalità presentata a favore del richiedente alla Polizia Locale del Comune di Cernusco sul Naviglio per alloggio per cui si richiede l’attestazione;

Ricevuta la richiesta, l’Ufficio Urbanistica avvia l’istruttoria e, nei 30 giorni successivi, rilascia il certificato stesso.

Per le modalita’ utilizzate dall’ufficio per la definizione degli spazi che concorrono alla determinazione della superficie dell’alloggio andra’ fatto riferimento all’atto del Dirigente del Settore Infrastrutture e Urbanistica – Edilizia Privata  n. 593 del 10 giugno 2020 avente ad oggetto: ” Metodologia per la determinazione della superficie dell’alloggio interessato dal rilascio dell’attestazione di idoneita’ abitativa ai sensi della L. 94 del 15 luglio 2009″

Che cosa occorre per il ritiro

Una marca da bollo da Euro 16,00 (la seconda, da applicarsi all’attestazione stessa)

Normativa di riferimento

D.G.R. 3 agosto 2000 – n. 7/936

D.Lgs. 25 luglio 1998 – n. 286 art. 29

L. 15 luglio 2009 – n. 94

Autorita’ a cui ricorrere

Entro 60 giorni Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.) Lombardia.

  • Documenti
Nome File Descrizione Dimensione
Autocertificazione conformita' proprietario

60 KB
Autocertificazione conformita' tecnico

60 KB
Richiesta idoneita' abitativa (a4)

36 KB
Richiesta idoneita' abitativa (a3)

989 KB
Assenso del proprietario per ingresso di familiare o altra persona

9 KB
Determinazione Dirigenziale n. 593 del 10 giugno 2020 - Determinazione superfici

258 KB
Deliberazione di Giunta Comunale n. 208 del 8 luglio 2010 - Verifica preventiva allo sportello

110 KB
Disposizione applicativa ai sensi dell’art. 107 del D.Lgs. 267/2000 - Relativamente alla verifica preventiva delle istanze di idoneità abitativa - prot. n. 25724 del 3 maggio 2022

111 KB
Deliberazione di Giunta Comunale n. 227 del 25 luglio 2013 In caso di difformita'

268 KB