Riferimenti del procedimento
Responsabile del procedimento
Responsabile P.O. Settore Gestione Entrate Tributarie e Catasto – Anna Maria Miele
E-mail: annamaria.miele@comune.cernuscosulnaviglio.mi.it – Telefono: 02/92.78.248
Soggetto competente per adozione atto finale
Dirigente Settore Economico Finanziario – dott.ssa Amelia Negroni
E-mail: amelia.negroni@comune.cernuscosulnaviglio.mi.it – Telefono: 02/92.78.225
Soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo
Segretario Generale – dott.ssa Mariagiovanna Guglielmini
Descrizione del procedimento
Cos’è:
Procedimento di accertamento delle posizioni contributive irregolari, che si avvale di una definizione concordata con il contribuente, unicamente in presenza di elementi suscettibili di apprezzamento valutativo, per cui esulano dal campo applicativo dell’istituto le questioni cosiddette “di diritto” e tutte le fattispecie nelle quali l’obbligazione tributaria è determinabile sulla base di elementi certi.
A chi è destinato:
Ai contribuenti che commettono violazioni relative ai pagamenti (pagamento omesso o parziale) dipendenti da omissione o infedeltà della dichiarazione IMU/TASI, in particolar modo per le aree edificabili.
Come si richiede:
Può essere attivato d’ufficio, ovvero su istanza del contribuente a seguito di notifica di avviso di accertamento, unicamente in presenza di elementi suscettibili di apprezzamento valutativo.
Spese a carico dell’utente:
nessuna.
Riferimenti legislativi e normativi:
– Regolamento Comunale per l’accertamento con adesione approvato con deliberazione C.C. n. 111 del 21.12.1998 e modificato con atto C.C. n. 5 del 17.02.1999;
– Regolamento Comunale delle Entrate, approvato con deliberazione di C.C. n. 110 del 21/12/1998 e successive modificazioni e integrazioni.
Unità Organizzativa Responsabile:
Servizio Gestione Entrate Tributarie e Catasto
Ufficio Tributi
A chi chiedere informazioni:
Ufficio Tributi – Palazzo Comunale
ingresso di P.zza Unità d’Italia
Tel: 02/9278.334 – 335 – 289 – 274 – 248
Fax: 02/9278.337
Orari di ricevimento:
Lunedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00
Mercoledì dalle 8.30 alle 12.30
Venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Tempi:
L’ufficio invita l’interessato a presentarsi entro 15 giorni dalla ricezione dell’istanza di definizione presentata su iniziativa del contribuente medesimo; la procedura si definisce con il pagamento da effettuarsi entro 20 giorni dalla firma dell’accertamento.