Gruppo di Lettura

Cos’è un GdL?

Gruppo di LetturaLa lettura di un libro è un’esperienza di vita di relazione tra l’autore e il lettore, in un incontro intimo tra le due coscienze, suscitando nel lettore emozioni, riflessioni, fantasie e immagini diverse.

Il gruppo di lettura è un percorso comune aperto a tutti i soci della Biblioteca e rappresenta un’occasione di incontro per confrontare le proprie esperienze con quelle di altri lettori, consentendo la condivisione di diverse interpretazioni di lettura di uno stesso libro.

Cosa fa il ”Gruppo di lettura” ?

Il gruppo di lettura è composto da persone che periodicamente, con cadenza solitamente mensile, si ritrova in Biblioteca per scegliere un libro e successivamente alla lettura individuale ogni aderente che lo desideri esprimerà le sensazioni, le riflessioni e gli interessi che il libro ha saputo suscitare. O semplicemente partecipa ascoltando, oppure portando un disegno o un pezzo musicale ispirato dal libro. Il gruppo non ha intenzione di essere un obbligo nè un limite, ma un trampolino culturale.

L’esito di tali riflessioni sarà pubblicato sulla rivista BiblioVoci e sul sito web della Biblioteca nella sezione dedicata al GdL, in modo da rendere pubblica l’attività svolta dal gruppo di lettura.

Non solo ”lettura”

Ma non solo. La socializzazione dell’esperienza di lettura, vorrebbe porsi non solo come stimolo interno al gruppo di lettura, ma anche come motore culturale della promozione della lettura sul territorio, organizzando iniziative di lettura o corsi di lettura o contaminazione tra le varie arti: musica, pittura, cinema, poesia.

Il portale dei Gruppi di Lettura

Il Sistema bibliotecario Nord est Milano ha realizzato e coordina il portale nazionale “La Rete dei Gruppi di Lettura”