Ecuosacco

I sacchi per la frazione non riciclabile

Ecuosacco nasce con l’obiettivo di ridurre la quantità di rifiuti e rendere il cittadino sempre più consapevole e responsabile nella raccolta differenziata. Il Comune fornisce alle famiglie e alle utenze non domestiche un numero di sacchi adeguato ai bisogni del proprio nucleo familiare o della propria attività, compreso nel calcolo della tariffa TARI. Solo se il cittadino non differenzia bene avrà bisogno di nuovi sacchi che dovrà acquistare a suo carico. Con l’introduzione dell’Ecuosacco l’attenzione è aumentata notevolmente, consentendo al nostro Comune di raggiungere nel 2019 l’82,43% di raccolta differenziata.

Conferire adeguatamente tutti i rifiuti nell’Ecuosacco e nel sacco trasparente del Multipak è importante non solo per l’ambiente: la presenza di questo materiale non conforme rischia di ridurre la qualità e quindi il ‘valore’ della frazione di rifiuto riciclabile si riceve un contributo da CONAI, utilizzato per conte­nere i costi di smaltimento delle frazioni non recuperabili, totalmente a carico dei cittadini. È importante quindi prestare attenzione a dove conferire determinate tipologie di rifiuti consultando se necessario gli elenchi messi a disposizione sul calendario e sul sito www.cemambiente.it.

Come ritirare la propria fornitura annuale

Cosa mettere nell’Ecuosacco

Nell’Ecuosacco devi buttare il secco. Consulta l’elenco completo dei prodotti che devono essere messi nei sacchi rossi e se hai ancora qualche dubbio sulla raccolta differenziata, consulta la pagina DOVE LO BUTTO sul sito web di Cem ambiente, sull’App Differenziati o sul retro del calendario di raccolta che ti è stato inviato.

A quanti sacchi ho diritto?

Sacchi previsti per le utenze domestiche (rotoli da 15 sacchi)

numero componenti
nucleo familiare
rotoli sacchi
1 3 45
2 4 60
3 5 75
4 6 90
5 7 105
6 o più 8 120

 

Integrazioni gratuite per neonati e presidi sanitari

Nel caso siano presenti nel nucleo familiare bambini di età inferiore ai 3 anni, il calcolo della fornitura annuale prevede già dei sacchi in più, senza costi ulteriori. Gli uffici sono aggiornati sul numero di componenti della famiglia e non è necessario fare specifica richiesta.

In caso di assistenza a persone non autosufficienti o che necessitino presidi sanitari, è possibile richiedere un’integrazione gratuita di sacchi al momento del ritiro.

  • per bambini < 3 anni già conteggiati nella fornitura base (non serve farne richiesta saranno consegnate direttamente al momento del ritiro)
  • presidi sanitari è possibile richiedere una fornitura extra gratuita direttamente allo sportello

 

Integrazioni gratuite (rotoli da 15 sacchi)

tipo integrazione rotoli  sacchi
pannolini 3 45
presidi sanitari 6 90

 

Nuovi domiciliati ed esaurimento sacchi

Per i nuclei familiari che si sono appena trasferiti a Cernusco sul Naviglio è sempre possibile richiedere la prima fornitura. Per chi avesse esaurito tutti i sacchi prima della regolare distribuzione annuale, è possibile acquistare un’integrazione. Contatta l’Ufficio TARI scrivendo all’indirizzo mail tari.cernuscosn@cemambiente.it oppure telefonando a: 02 9278284 / 403.

Utenze non domestiche

Anche le utenze non domestiche (ad es. artigiani, negozi, aziende) devono utilizzare l’Ecuosacco, ma per non confonderli i sacchi sono di colore blu. La fornitura è calcolata in maniera differente rispetto alle utenze domestiche, e varia a seconda della tipologia di attività. Al momento della consegna gli operatori sono già in possesso del calcolo effettuato dagli uffici e quindi del numero di sacchi a cui ogni utente ha diritto. Per il ritiro degli Ecuosacchi blu è necessario avere la CEM card, una tessera che viene rilasciata dall’Ufficio Tari da utilizzare per i servizi ambientali come l’accesso alla piattaforma ecologica o appunto il ritiro di Ecuosacco blu.

Ecuogatto – lettiere animali

La lettiera dei gatti domestici e degli altri piccoli animali che ne fanno uso si conferisce con il secco. Se vegetale, si conferisce con l’umido.

Dal 2018 , può essere conferita direttamente alla piattaforma ecologica comunale dove è presente il cassone per la terra di spazzamento stradale.

Basterà accumularla in un sacchetto apribile o in un secchio e poi portarla alla piattaforma ecologica di via Resegone.

    martedì 13, Febbraio 2024