Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.)

  • Orario
Giorno Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:30 - 12:30 15:00 - 19:00
Martedì 08:30 - 12:30
Mercoledì 08:30 - 12:30
Giovedì 08:30 - 12:30
Venerdì 08:30 - 12:30
Sabato 8:30 - 12:30
Domenica Chiuso Chiuso

L’UFFICIO RICEVE SU APPUNTAMENTO TELEFONICO (0292781)

  • Se vuoi sapere cosa devi fare per una modifica all’interno della tua casa;
  • Se hai bisogno di informazioni su un bando di contributi erogati dalla Provincia o dalla Regione;
  • Se devi fissare un appuntamento con gli amministratori o con i funzionari;
  • Se vuoi segnalare un disservizio o hai un suggerimento da proporre;
  • Se hai un problema nella tua famiglia e desideri parlarne con l’assistente sociale;
  • Se ti serve un modulo per la richiesta di un servizio o la presentazione di una domanda;
  • Se vuoi conoscere tutti gli eventi e le iniziative organizzate dal Comune;

 

Chi è

E’ l’Ufficio che garantisce la trasparenza dell’attività del Comune e promuove la partecipazione dei cittadini.

Cosa fa?

Ascolta i cittadini e risponde:

  • alle istanze;
  • ai reclami;
  • alle segnalazioni;
  • ai suggerimenti.

Favorisce il dialogo dei cittadini con:

  • il Sindaco;
  • gli Assessori;
  • gli uffici comunali.

Informa il cittadino in merito a:

  • bandi pubblici;
  • concorsi;
  • eventi e manifestazioni;
  • deliberazioni e regolamenti comunali.

Cosa trovi?

  • La modulistica per le richieste rivolte a tutti i servizi comunali;
  • Il materiale promozionale degli eventi e dei servizi erogati dal Comune;
  • Le informazioni ed il materiale relativo a iniziative promosse dallo Stato, dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Milano, di particolare interesse per il cittadino.

…e molto altro ancora!

Il servizio appuntamenti

Il Servizio Appuntamenti è nato per favorire i colloqui tra il cittadino e gli uffici, il Sindaco e gli Assessori, eliminando le code ed abbattendo i tempi di attesa.

Per usufruire di questo servizio basta telefonare all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (02.92.78.1) o recarsi agli sportelli dell’Ufficio, nei giorni ed orari di apertura.

Il personale addetto, verificata la disponibilità, comunicherà il giorno e l’ora dell’appuntamento con la persona prescelta.

Se non puoi rispettare l’appuntamento, avvisa telefonando al numero sopra indicato.

Carta Regionale e Nazionale dei Servizi

E’ possibile rivolgersi allo Sportello Polifunzionale Anagrafe – U.R.P. per ottenere il rilascio dei codici PIN/PUK della Carta Regionale dei Servizi (CRS).

Com’è noto, la CRS è tessera sanitaria e sostituisce ufficialmente la tessera del codice fiscale ma, utilizzando i codici PIN/PUK, la carta può anche essere utilizzata dal titolare per la firma elettronica / firma digitale e per l’autenticazione per la fruizione di servizi pubblici on-line.

Quindi grazie al rilascio, semplice e veloce, dei codici PIN/PUK, il cittadino potrà fruire dei servizi on-line del Comune (autocertificazione, interrogazione anagrafica, situazione pagamenti servizi a domanda individuale ecc.), accessibili all’indirizzo del sito comunale:

clicca qui

Informiamo che dallo scorso mese di settembre è iniziata la progressiva sostituzione della CRS con la nuova Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS): da tale data, i cittadini ricevono dunque la TS-CNS alla naturale scadenza di 6 anni della vecchia CRS in loro possesso. Comunque, al di là del cambio di veste grafica, nulla cambia dal punto di vista delle funzionalità in quanto la nuova Carta utilizza la medesima tecnologia della CRS.

Per il rilascio dei codici PIN/PUK occorre presentarsi allo Sportello Polifunzionale del Comune (ingresso da Piazza Unità d’Italia) dal martedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30, muniti di un valido documento di riconoscimento (carta d‘identità, passaporto, patente di guida) e della propria CRS (o, se già in possesso, della nuova TS-CNS), e compilare l’apposito modulo di richiesta (Modulo 1, la modulistica è scaricabile sotto). E’ inoltre possibile delegare al ritiro una persona maggiorenne con atto di delega (Modulo 2).

La richiesta per i minorenni deve essere presentata da uno dei genitori o esercente la responsabilità genitoriale, utilizzando il Modulo 3.

In caso di smarrimento, il cittadino può richiedere (Modulo 4) la ristampa dei codici PIN e PUK.