Carta Dedicata a te
È stata pubblicata la graduatoria INPS dei beneficiari della Carta “Dedicata a te”. In seguito alla trasmissione al Comune, da parte di Poste Italiane, dei codici identificativi delle tessere, i beneficiari riceveranno una comunicazione con cui potranno recarsi agli sportelli postali per il ritiro della propria carta.
Chi è già in possesso della carta per aver usufruito del beneficio nel 2023 o 2024, potrà riutilizzarla qualora fosse nuovamente beneficiario. Sulla stessa carta verrà accreditato esclusivamente l’importo relativo al beneficio 2025 (500 euro).
Cosa si ottiene
La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di 500 euro, erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane. I beni alimentari di prima necessità possono essere acquistati presso gli esercizi commerciali convenzionati.
Sulla pagina del Masaf saranno progressivamente aggiornati gli elenchi degli esercizi commerciali che garantiranno una particolare scontistica ai possessori delle Carte.
Tempi e scadenze
Le carte distribuite sono immediatamente operative a partire da settembre 2025. Per attivarle è necessario effettuare un primo pagamento con la carta assegnata entro il 16 dicembre 2025. Le somme accreditate dovranno essere spese entro e non oltre il 28 febbraio 2026, data di conclusione della misura.
A chi è rivolto
Ai nuclei familiari residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti (decreto interministeriale 30 luglio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 30 luglio 2025):
- iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe comunale
- certificazione ISEE ordinario in corso di validità, con indicatore non superiore a 15mila euro annui
Nella predisposizione della graduatoria, l’INPS ha inoltre tenuto conto dei fattori di seguito riportati:
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso
- nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
Restano esclusi dal contributo i nuclei familiari che, alla data di entrata in vigore del decreto, risultino percettori di:
- assegno di inclusione
- carta acquisti
- qualsiasi misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale)
- Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego – NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL
- indennità di mobilità
- fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito
- cassa integrazione guadagni-CIG
- qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Come fare
I beneficiari non devono presentare alcuna domanda. Il Comune provvederà a inviare ai beneficiari una comunicazione (riportante l’abbinamento del codice fiscale e del codice identificativo della carta assegnata) che dovrà essere presentata presso gli Uffici Postali per il ritiro della carta.
Cosa serve
I beneficiari sono individuati d’ufficio.
Consulta l’elenco dei beneficiari individuato dall’INPS presente in allegato per vedere se sei presente. I nuclei sono identificabili dal n. di protocollo INPS della dichiarazione ISEE in corso di validità come si vede nell’allegato Informativa numero di protocollo INPS.
Casi particolari
In caso di deterioramento o malfunzionamento della carta può essere richiesta la sostituzione recandosi in qualsiasi ufficio postale. È necessario avere a portata di mano la carta e il documento di riconoscimento.
In caso di furto o smarrimento è necessario portare presso l’ufficio postale la denuncia presentata alle autorità di pubblica sicurezza e il documento di riconoscimento.
Documenti allegati
- Categorie
