I registri di Stato civile passano al’Archivio nazionale – servizi solo su appuntamento il 26 novembre 2025

Per consentire l’integrazione di Cernusco sul Naviglio nell’Archivio Nazionale informatizzato dei registri di Stato Civile ANSC, mercoledì 26 novembre 2025 l’accesso ai servizi dell’Ufficio di Stato civile sarà possibile solo su appuntamento, anche per dichiarazioni di nascita e di morte.

Per richiedere un appuntamento relativo ad atti di stato civile (nascita, morte, matrimonio, cittadinanza) invia una e-mail a: stato.civile@comune.cernuscosulnaviglio.mi.it


Con l’integrazione dei servizi digitali, sarà possibile firmare gli atti dello stato civile utilizzando la propria identità digitale. In futuro i certificati dello stato civile potranno essere richiesti direttamente online, riducendo la necessità di recarsi fisicamente in Comune: i tempi e le distanze si accorciano, la burocrazia si riduce, e i servizi diventano finalmente più vicini alle esigenze reali delle persone. Un cambiamento culturale, simbolo di una Pubblica Amministrazione più moderna, veloce, attenta e capace di rispondere in modo efficace ai bisogni dei cittadini. Attraverso la standardizzazione, l’interoperabilità e la semplificazione dei processi, sarà possibile garantire servizi sempre più efficienti, e accessibili, migliorando la relazione tra pubbliche amministrazioni e cittadini.

Che cos’è l’ANSC

Il progetto ANSC rappresenta un passo fondamentale nell’ampliamento dei servizi digitali offerti dall’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ANPR, attivata anche Cernusco sul Naviglio già da alcuni anni. L’istituzione dell’ANSC ha visto la creazione di una piattaforma unica e centralizzata, accessibile a tutti i comuni, che permette di gestire digitalmente le operazioni relative all’iscrizione, trascrizione, annotazione, conservazione e comunicazione degli atti nei registri dello stato civile (nascita, morte, matrimonio, cittadinanza).

L’Archivio nazionale informatizzato dello Stato civile darà vita a una banca dati unica a livello nazionale a servizio degli ufficiali dello stato civile, dei comuni e delle pubbliche amministrazioni per accedere alla consultazione dei dati contenuti in ANPR. Ma non solo: l’ANSC, integrato nella piattaforma ANPR, permetterà ai cittadini di ottenere tutti i certificati che li riguardano, accedendo alla piattaforma con la propria identità digitale (SPID, CdI Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi).

L’adozione dell’ANSC sarà graduale e riguarderà in un primo momento solo gli atti redatti successivamente al 26 novembre 2025, per tutti gli atti registrati prima di questa data per il momento faranno ancora riferimento l’archivio digitale e storico del Comune di Cernusco sul Naviglio.