Continua il percorso di riqualificazione e valorizzazione di Villa Alari

Continua il percorso di riqualificazione e valorizzazione di Villa Alari, al fine di renderla sempre più accessibile e fruibile dalla cittadinanza.

Grazie agli interventi di ristrutturazione e restauro conservativo degli ultimi anni e grazie alla continua collaborazione con le realtà associative del territorio, le occasioni di visita della villa di delizia sono aumentate del 60% dal 2022 ad oggi, mentre continua l’impegno di Amministrazione e tecnici comunali per la rifunzionalizzazione dell’edificio.

Giovedì 20 marzo 2025, con il montaggio dei ponteggi, sono iniziati i lavori del restauro conservativo degli affreschi del piano rialzato, con le sale del Poeta Laureato, dell’Allegoria del Sonno e della sala est adiacente alla galleria. La conclusione delle opere è prevista per la fine di maggio.

Le opere sono finanziate dall’Assessorato alla Valorizzazione dei Beni Storici, con un investimento di 900.000 Euro per il triennio 2024/2026, divisi in tre interventi da 300.000 Euro ciascuno. Nel 2024 erano stati restaurati l’atrio di ingresso e il salone centrale con l’Allegoria delle Stagioni. Per il 2025, è in corso, come sopra detto, il restauro delle sale del Poeta Laureato, dell’Allegoria del Sonno, e la Sala est. Nel frattempo, è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per il restauro di altre tre sale del piano rialzato zona sud/est: la Sala con l’Alcova, la Sala Gialla e la Sala con l’Alcova della Dea Flora. Dopo il parere per la Soprintendenza, seguirà il progetto esecutivo e l’assegnazione dei lavori, previsti per il prossimo anno.

Contemporaneamente alla valorizzazione storico/artistica dell’edificio, la Giunta Comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico/economica per la rifunzionalizzazione della villa. Lo studio è stato affidato nel 2023 per considerare un progetto complessivo di recupero di tutti i locali, che comprendesse il restauro pittorico, opere di finitura muraria, il ripristino delle condizioni di staticità sotto il profilo della sicurezza, gli aspetti impiantistici e l’accessibilità. Lo studio, inoltre, prevede la suddivisione degli investimenti complessivi in capitoli così da agevolare in futuro la partecipazione ai bandi da parte dell’ente ed intercettare con maggior facilità e velocità le risorse utili.