Mese dell’Ambiente 2025

Dal 3 al 17 aprile, tre incontri in Bilblioteca dedicati all’ambiente segnano il ritorno per il secondo anno della rassegna di approfondimenti con esperti e specialisti di tematiche legate alla sostenibilità ambientale. Vi aspettiamo già dal prossimo giovedì, per la prima delle tre serate inserite nella rassegna dedicata all’ambiente proposta dalla Commissione Biblioteca insieme con gli Assessorati all’Ambiente e alla Cultura.


3 aprile ‘Paesaggi Resilienti – Il Verde come Strumento di Rigenerazione Urbana’

Relatore: Alejandro Suarez, Landscape Architect | LAND Italia

Il valore ecologico del  verde nell’adattamento ai cambiamenti climatici per rafforzare il legame tra persone e natura, promuovendo città più sostenibili 

Il verde urbano è un luogo di connessione con la natura, ma anche un elemento strategico per la resilienza urbana, contribuendo alla mitigazione climatica, al miglioramento della qualità ambientale e al benessere collettivo. Questa presentazione approfondisce il valore ecologico del verde e il suo ruolo nella rigenerazione urbana e nell’adattamento ai cambiamenti climatici. Attraverso la nostra esperienza, crediamo fermamente che l’integrazione del verde nelle strategie urbane e territoriali possa rafforzare il legame tra persone e natura, promuovendo città più sostenibili.


10 aprile ‘Gli impollinatori della porta accanto, un safari tra i ronzii’

Relatore: dott. Paolo Biella, ricercatore del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università Milano-Bicocca 

Un viaggio tra gli impollinatori tipici delle nostre zone. I paesaggi trasformati dell’uomo possono nascondere ospiti inaspettati 

Faremo un viaggio alla scoperta degli impollinatori più iconici delle nostre zone, con particolare riferimento al territorio di Cernusco sul Naviglio del P.L.I.S. est delle cave. Infatti, non tutti lo sanno, ma anche le aree antropizzate e i paesaggi trasformati dall’uomo possono nascondere ospiti inaspettati: questo intervento ci porterà alla scoperta di animali ronzanti, chiassosi o molto timidi, e della loro spesso sottovalutata importanza nell’ecosistema.


17 aprile ‘Le Piante: testimoni di un mondo che cambia’

Relatore: dott. Rodolfo Gentili, ricercatore del Dipartimento di Scienze della terra e dell’Ambiente dell’Università Milano Bicocca 

Le migrazioni delle specie vegetali raccontano il controverso rapporto tra uomo e natura 

Le piante sono testimoni silenziose dei cambiamenti ambientali durante l’Antropocene, l’attuale epoca geologica nella quale il genere umano ha modificato tutte le componenti degli ecosistemi. L’aumento dei gas serra, la perdita di biodiversità e la diffusione di specie aliene invasive stanno trasformando l’aspetto fisico ed i processi bioecologici del nostro pianeta. Attraverso dati scientifici e progetti di monitoraggio, vengono analizzati alcuni aspetti emblematici come l’impatto del riscaldamento globale sulla flora montana e la scomparsa di habitat naturali. Infine, viene sollevata una riflessione sul futuro del pianeta e sull’urgenza di un cambiamento verso una maggiore sostenibilità ambientale.

Dettagli

Date:
giovedì 3 aprile 2025
Orario:
21:00

Indirizzo

Biblioteca civica