Fiera di San Giuseppe 2025
A causa delle condizioni meteo, l’osservazione del cielo a cura dell’Associazione Astrofili in piazza Unità d’Italia è stata annullata a causa del cielo nuvoloso. Il resto del programma è confermato, in caso di variazioni continuate a seguire i nostri canali.
Quest’anno la Fiera di San Giuseppe si colora di speranza. Come filo conduttore per la 102esima edizione, abbiamo infatti scelto lo slogan “Esprimi un desiderio”, che racchiude la nostra fiducia e il nostro impegno verso un mondo più sostenibile, equo, inclusivo, nell’anno in cui Cernusco sul Naviglio è Capitale Europea dello Sport Inclusivo e del Volontariato. Ed ecco, quindi, che accanto ai momenti tradizionali, si affiancheranno appuntamenti che segneranno l’edizione 2025. La cerimonia di consegna delle Onorificenze Civiche Il Gelso d’Oro, giovedì 20 marzo, aprirà la festa che si chiuderà domenica 23 marzo.
Il primo desiderio potrà essere espresso venerdì 21 marzo, in piazza Unità d’Italia, quando dalle 21 l’associazione Astrofili Cernuschesi accompagnerà chiunque vorrà nell’osservazione pubblica notturna del cielo.
Sabato mattina, alla Filanda, la tavola rotonda “Donne e lavoro” vedrà esperte e professioniste confrontarsi sul tema del mondo del lavoro femminile, alla ricerca di sfide e pari opportunità. Imperdibile, nel primo pomeriggio, l’inaugurazione del nuovo asilo nido e in piazza Matteotti, dalle 15 del sabato fino a tutta la domenica, lo stand dell’Amministrazione in piazza, in cui conoscere progetti e iniziative. Nella serata di sabato 22, il Parco Trabattoni ospiterà “The Tempest”, grande spettacolo, liberamente tratto dall’opera di Shakespeare: danza aerea e su trampoli, maschere, elaborati costumi, tecniche di cirque nouveau, proiezioni, danza acrobatica, coreografie sorprendenti e musiche solenni senza tempo, uniti in una performance coinvolgente che saprà emozionare grandi e piccoli.
Domenica 23, sarà una grande giornata di festa che vedrà un ricco mercato contadino, con prodotti a chilometro zero in piazza Unità d’Italia, e un viaggio nelle storie di Gianni Rodari attraverso dieci stazioni interattive al parco da poco riqualificato della Biblioteca, che sarà intitolato al grande scrittore. E poi associazioni, produttori agroalimentari, mercato degli hobbisti e del riciclo e tantissime iniziative per tutta la città. A chiudere il fine settimana di festa, sarà Il Carrozzone degli Artisti, che metterà in scena lo spettacolo “Esprimi un desiderio” con attori professionisti, dilettanti e ragazzi con disabilità; arriveranno portando al Parco Trabattoni artisti di strada in cerca di stelle cadute dal cielo… e se le stelle più brillanti fossero più vicine di quello che crediamo? Vi aspettiamo, per trascorrere insieme una Festa di San Giuseppe all’insegna della speranza e della bellezza della condivisione.
Scarica l’opuscolo con il programma completo.
Luna Park
venerdì 21 marzo dalle 15:00 alle 22:00;
sabato 22 marzo dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 22.30;
domenica 23 marzo dalle 10:00 alle 12.30 e dalle 14:00 alle 22,30;
lunedì 24 marzo dalle 14:00 alle 19.00.
Divieto di sosta
Sospensione divieto di sosta per spazzamento
Sospesi nelle vie limitrofe, dove presenti, i divieti di sosta per spazzamento strade: via Colombo, via Oberdan, via Leonardo da Vinci (tratto che va da via Monza a via Buonarroti), via Monza (tratto da via L.Da Vinci a via Fontanile), via Mose Bianchi e parcheggio, via Turati e parcheggio, via Baracca, via Pellico, via Buonarroti, via Fontanile (tratto da via Buonarroti a via via Vespucci) e vicolo Fontanile, via Gioia, via Castagnone, via Viganò, via Battisti, via Sauro, via Villoresi, via Picasso, via Correggio, via Donatello, via Sanzio, via Verrocchio, via Giorgione, via Verrocchio, via Picasso, via Tiziano, via Tintoretto, via Giotto, via Caravaggio, via Cimabue, via Luini, piazza Risorgimento, via Vespucci e parcheggio (tratto da via Fontanile e via Oberdan). La pulizia sarà comunque eseguita.
Viabilità
STRADE COMPLETAMENTE CHIUSE AL TRAFFFICO
Divieto totale di circolazione veicolare dalle 5:00 alle 24:00
via IV Novembre – piazza della Repubblica – via Balconi – via Roma – via XXV Aprile – via Caio Asinio – via Tizzoni – piazza Pirola – piazza Matteotti – via Garibaldi – piazza Giuliani – via dei Barnabiti – piazza Unità d’Italia – piazza Gavazzi – via Bourdillon – viale Assunta – (da via IV Novembre a via Amendola) – via San Francesco (da ingresso parcheggio a viale Assunta)
Divieto di sosta con rimozione forzata dalle 00:00 alle 24:00
Piazza Unità d’Italia – Piazza Matteotti – Via Tizzoni – Via Cavour tratto compreso tra via IV Novembre fino all’ingresso biblioteca – Via IV Novembre – Via Lungo il Naviglio – Viale Assunta – Via San Francesco – Via della Martesana – P.zza Martiri della Libertà – Via C. Balconi – Via Marcelline tratto compreso tra Mons. Biraghi e Padre Giuliani – Via Marconi – Piazza Conciliazione tratto compreso tra Marcelline e Cardinal Ferrari – Piazza Gavazzi – Piazza Repubblica – Via Volta tratto compreso tra viale Assunta e via Diaz – Parcheggio adiacente civ 31 di Viale Assunta – Parcheggio via Volta solo parte ovest MM2 – Area sosta civ. 140 di Viale Assunta – Via dei Barnabiti – Piazza Martiri Libertà
Accessi consentiti per tutta la durata della manifestazione ai soli mezzi in emergenza.
Ai veicoli degli operatori commerciali e associazioni è consentito il solo transito in entrata dalle 6:00 alle 7:30 (per i titolari di posteggio di viale Assunta dalle 6:00 alle 7:00) limitatamente al raggiungimento degli spazi loro assegnati, mentre dalle 19:00 alle 20:30 è consentito il loro transito in uscita dalla città.
Maggiori informazioni nelle ordinanze allegate.
Dettagli
- Date:
-
giovedì 20 marzo 2025
domenica 23 marzo 2025
- Categorie
- Tag