Al via la prima edizione del Festival della Sostenibilità

Cernusco sul Naviglio, 18 settembre 2020 – Tre incontri per parlare di buone pratiche per rendere le nostre azioni sostenibili e rispettose dell’ambiente, a corollario del classico appuntamento con la XXVIII edizione di ‘Puliamo il mondo’. Si apre martedì 22 settembre la prima edizione del Festival della Sostenibilità, eventi organizzati dall’assessorato all’ Ecologia in collaborazione con Legambiente all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 organizzato Asvis, Associazione Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

I tre incontri in programma alle 21 di martedì 22 settembre, 29 settembre e giovedì 8 ottobre, che a causa dell’emergenza sanitaria non potranno svolgersi in presenza ma saranno trasmessi sulla pagina Facebook del Comune, toccheranno tre temi: mobilità, energia e consumo (in allegato il programma completo).

Sempre nell’ambito del Festival, domenica 27 settembre anche il Comune di Cernusco sul Naviglio aderirà all’evento nazionale di ‘Puliamo il mondo’ promosso come ogni anno da Legambiente per sensibilizzare la cittadinanza sulla cura del territorio e la sua pulizia. Due i punti di ritrovo, entrambi alle 9.30: il Parco degli Alpini e il Parco degli Aironi. Qui i cittadini piccoli e gradi che lo vorranno, potranno partecipare alla pulizia delle aree verdi solo se si saranno prenotati inviando una mail a puliamoilmondocsn@gmail.com.

“La prima edizione di questo Festival ha l’obiettivo di rafforzare l’opera di sensibilizzazione alla cittadinanza illustrando azioni concrete e proponendo approfondimenti sui temi del rispetto dell’ambiente e la messa in pratica di buone abitudini per abbassare il nostro impatto sul pianeta – spiega il vice Sindaco e assessore all’Ambiente Ecologia Daniele Restelli -. Noi abbiamo lavorato per ridurre il consumo di plastica, investire sulla mobilità dolce, educare i ragazzi e ragazze delle scuole alla raccolta differenziata ma ovviamente c’è una parte degli stili di vita di ciascuno su cui possiamo solo proporre modelli positivi per sostenere i cittadini nel percorso comunitario verso un miglioramento della gestione delle risorse ambientali e dell’evoluzione green della nostra città. Ringrazio il circolo Il Molgora di Legambiente per la preziosa collaborazione nell’organizzazione di questi eventi.”