Referendum 2025

Pagine in aggiornamento. In vista del voto previsto per il prossimo giugno 2025, è stata creata questa sezione dedicata dove si potranno trovare di volta in volta caricate notizie, avvisi, documenti e informazioni utili per i candidati e i votanti. Nella sezione ‘Elezioni online’ si potrà seguire in diretta lo spoglio.

L’8 e 9 giugno 2025 si terranno 5 Referendum abrogativi in materia di lavoro e cittadinanza.

Previsto dall’Articolo 75. della Costituzione Italiana, un referendum popolare può essere indetto per deliberare l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono 500.000 elettori o 5 Consigli regionali. Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali. La proposta soggetta a referendum è approvata se partecipa la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.

Chi può votare

Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto 18 anni entro l’8 giugno 2025.

Voto fuori sede

I cittadini fuori sede possono decidere di votare presso il comune di temporaneo domicilio. La domanda deve essere inviata al comune di domicilio entro domenica 4 maggio 2025.

Elettori residenti all’estero

I cittadini residenti all’estero possono scegliere se votare per corrispondenza o in Italia. La domanda deve essere presentata entro il 10 aprile 2025 in caso di opzione di voto in Italia.

Quesiti

La Corte Costituzionale ha ammesso 4 quesiti sul lavoro, sostenuti da oltre 4 milioni di firme, e uno sulla cittadinanza, con 637 mila firme raccolte.

  1. Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi
    Il referendum propone l’abrogazione delle norme attuali sulla tutela dei lavoratori in caso di licenziamento illegittimo nei contratti a tutele crescenti.
  2. Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità
    Si tratta di una parziale abrogazione delle norme che regolano i licenziamenti nelle piccole imprese e il calcolo delle indennità spettanti ai lavoratori.
  3. Contratti a termine – Durata massima e proroghe
    Il quesito riguarda la rimozione di alcune limitazioni imposte sui contratti di lavoro subordinato a termine, incluse le condizioni per le proroghe e i rinnovi.
  4. Responsabilità solidale negli appalti
    Propone l’abrogazione della responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore per gli infortuni subiti dai lavoratori, legati ai rischi specifici dell’attività.
  5. Cittadinanza italiana – Riduzione del tempo di residenza da 10 a 5 anni
    Il referendum mira a dimezzare il periodo di residenza legale richiesto per gli stranieri extracomunitari maggiorenni che vogliono ottenere la cittadinanza italiana, portandolo da 10 a 5 anni.

Informazioni

Per maggiori informazioni rivolgersi all’Ufficio Elettorale.

    venerdì 4, Aprile 2025